Regolamento corso di sci

1.     Durante la prima lezione del corso gli allievi verranno suddivisi in classi in base alle loro capacità. La scelta della classe di appartenenza ed eventuali cambiamenti durante lo svolgimento del corso saranno insindacabile decisione dei Maestri della Scuola Nazionale di Sci del Sestriere.

2.     Per i corsi di Freeride, la partecipazione è consentita solo a coloro che sono in possesso di un’ottima tecnica sciistica. Le capacità degli allievi saranno valutate in maniera insindacabile dai Maestri della Scuola Nazionale di Sci del Sestriere che ne decideranno l’eventuale ammissione o esclusione. In caso di esclusione l’allievo avrà la facoltà di essere inserito in uno dei corsi di perfezionamento previa rimborso della differenza nella quota di iscrizione o di rinunciare completamente alla partecipazione al corso ricevendo rimborso totale della quota versata.

3.     Durante la lezione tutti gli allievi devono rimanere in stretto contatto con il loro istruttore previa l’allontanamento dal corso.

4.     La direzione si riserva la facoltà di escludere, durante lo svolgimento del corso, quegli elementi che con il loro comportamento disturbino il regolare svolgimento delle lezioni.

5.     Nelle ore precedenti e successive la lezione gli allievi potranno se lo desiderano completare la loro preparazione al seguito degli Accompagnatori messi a disposizione dal C.A.I. UGET.

6.     Le iscrizioni al corso sono riservati ai soci del C.A.I. UGET di ambo i sessi con età superiore ai 5 anni.

7.     Non è richiesto il certificato medico

8.     La quota di iscrizione include le lezioni con i maestri della Scuola Nazionale di Sci del Sestriere e non comprende il costo per il trasporto sul luogo di svolgimento del corso (se non si è selezionata l’opzione snowpack), per lo SKI pass e per l’eventuale noleggio dei materiali.

9.  Le lezioni non sono in alcun modo rimborsabili o recuperabili, salvo che le condizioni meteo ne impediscano totalmente lo svolgimento. La decisione riguardo la sicurezza dello svolgimento del corso verrà presa dall’organizzazione in accordo con i maestri di sci.

10.  La direzione del corso avrà cura di adottare ogni precauzione e misura di prudenza per tutelare al massimo l’incolumità degli allievi, ma non assume responsabilità alcuna per eventuali incidenti in cui gli allievi avessero a incorrere durante lo svolgimento delle lezioni.

11.  I responsabili del corso saranno a disposizione per fornire consigli sull’acquisto delle attrezzature più idonee e metteranno inoltre a disposizione di tutti i partecipanti la possibilità di affitto dell’attrezzatura a prezzo speciale presso uno dei nostri centri noleggio convenzionati al Sestriere.

12. Il calendario del corso potrebbe subire modifiche in caso di condizioni di innevamento insufficienti al suo svolgimento.